Quando si confrontano platino e oro dal punto di vista del loro valore, molte persone sono sorprese nell’apprendere che il platino è spesso considerato più prezioso dell’oro non solo per il prezzo al grammo, ma anche per la sua particolare rarità e per alcune proprietà fisiche che lo distinguono dagli altri metalli preziosi. Tuttavia, il valore di mercato di questi metalli cambia ogni giorno, influenzato da fattori economici globali, domanda industriale, investimenti e disponibilità estrattiva.
Rarità, caratteristiche fisiche e status simbolico
Il platino è un metallo che stupisce per la sua rarità: ogni anno vengono estratte solo circa 150 tonnellate di platino contro circa 1.500 tonnellate di oro. Questa spiccata scarsità rappresenta una delle ragioni fondamentali per cui il platino viene storicamente valutato più dell’oro nei mercati internazionali. Non solo, la sua densità e la notevole resistenza agli urti, all’usura e all’ossidazione lo rendono particolarmente pregiato, soprattutto in settori come quello della gioielleria di alta gamma e dell’industria tecnologica. A differenza dell’oro, che in gioielleria viene spesso legato ad altri metalli per renderlo più robusto, il platino viene solitamente utilizzato in forma pura, evitando così fenomeni di ossidazione e mantenendo l’aspetto originale negli anni.
Il metallo è divenuto anche un simbolo di status, superando spesso l’oro nella percezione di esclusività, dovuta non soltanto al valore assoluto, ma anche all’utilizzo in prodotti di lusso e nella moderna tecnologia industriale.
Andamento del prezzo e fattori di influenza
Il prezzo di mercato del platino è altamente volatile e viene determinato da moltissimi fattori, tra cui la disponibilità delle miniere sudafricane e russe (principali paesi produttori), le decisioni geo-politiche, l’andamento dei settori automobilistico e tecnologico e l’interesse degli investitori globali. Nel 2025, il prezzo del platino ha registrato un forte rialzo, in parte dovuto a una ripresa della domanda industriale e a incertezze riguardanti l’offerta. Secondo analisti e osservatori, dopo un 2024 già in crescita, il platino è arrivato a quotare:
- circa 1.377 dollari per oncia (5 settembre 2025);
- previsioni per fine 2025 tra 1.050 e 1.400 dollari per oncia, con una crescita attesa anche nel medio termine.
Il confronto con l’oro, in questo contesto, è complesso. Sebbene il platino sia spesso stato storicamente più costoso dell’oro, le crisi finanziarie e le oscillazioni della domanda industriale hanno in alcune fasi invertito il rapporto, rendendo l’oro temporaneamente più caro del platino. Tuttavia, a settembre 2025 il mercato mostra di nuovo una spinta verso l’alto per il platino, rafforzando il suo status di simbolo di valore e solidità patrimoniale.
Il valore reale al grammo oggi
Concretamente, quanto vale oggi un grammo di platino?
Al 10 settembre 2025, il prezzo reale del platino al grammo, espresso in dollari statunitensi, si attesta attorno a 45,23 $ per grammo. Questo valore è soggetto a continue fluttuazioni, ma rispecchia la rinnovata attrattività del metallo sia per collezionisti sia per investitori professionali.
Per fare un confronto, nello stesso periodo, una oncia di platino è valutata circa 1.406,86 $ e, considerando che un’oncia troy equivale a circa 31,1 grammi, il prezzo al grammo risulta coerente con quello ufficiale riportato dai mercati specializzati.
Questa quotazione è significativa: in vari momenti degli ultimi anni il valore del platino al grammo è stato non solo superiore a quello dell’oro, ma ha raggiunto i massimi storici grazie anche alla percezione di sicurezza in tempi di forte volatilità finanziaria.
Oro contro platino: un confronto diretto
Per avere una visione aggiornata sul rapporto tra questi due metalli, è utile riportare anche il prezzo aggiornato dell’oro:
- Il prezzo dell’oro al grammo è intorno a 58,39 $ (con una quotazione per oncia di circa 1.816 $ secondo il mercato di fine 2025 – dato indicativo, in quanto varia continuamente).
Sebbene negli anni passati il platino fosse stabilmente più caro, attualmente le dinamiche di mercato hanno portato l’oro a superare il platino nel prezzo per grammo in diversi periodi, soprattutto nei momenti di incertezza geopolitica in cui la domanda di oro come bene rifugio aumenta drasticamente rispetto al platino. Nonostante ciò, il platino rimane uno dei metalli più preziosi e ricercati in contesti di investimento specializzati e nel campo delle innovazioni tecnologiche.
Perché il prezzo oscilla?
- La domanda industriale per catalizzatori automobilistici, componenti elettronici e nuovi utilizzi di frontiera come l’idrogeno verde influenza pesantemente la quotazione del platino.
- L’offerta limitata e concentrata in poche nazioni espone il metallo a rischi di carenza e picchi di prezzo improvvisi.
- Fattori geopolitici, come crisi nei paesi produttori, embargo e sanzioni, hanno impatti immediati sulle quotazioni in borsa.
Inoltre, sia oro che platino sono oggetto di investimenti speculativi, che possono accentuare la volatilità nel breve termine.
Considerazioni sull’investimento e sulle applicazioni
L’oro svolge storicamente una funzione di bene rifugio in tempi di crisi finanziarie, mentre il platino rappresenta una scelta più legata all’industria high-tech, con un profilo di investimento maggiormente speculativo e orientato al medio-lungo periodo. Il platino è indispensabile in molte applicazioni avanzate, come la produzione di catalizzatori per veicoli a basse emissioni e celle a combustibile, rendendolo particolarmente strategico nella transizione energetica e nei settori d’avanguardia tecnologica.
Chi sceglie di puntare sul platino investe quindi su un metallo la cui domanda è fortemente correlata allo sviluppo industriale e tecnologico, ma anche esposto ai rischi di riduzione della produzione o di sostituzione con materiali alternativi.
In sintesi, mentre attualmente il prezzo al grammo dell’oro può risultare superiore a quello del platino nelle trattazioni di borsa istantanee, il platino è spesso considerato più raro, esclusivo e prezioso dal punto di vista storico, industriale e di mercato nel lungo periodo. Osservare costantemente l’andamento dei prezzi di entrambi i metalli è fondamentale per chi desidera investire consapevolmente e cogliere le migliori opportunità nel settore dei metalli preziosi.