Che cos’è il tessuto punto Milano? Ecco la spiegazione

Il tessuto punto Milano è tra i materiali più apprezzati nel mondo della moda e della sartoria per le sue caratteristiche di elasticità, compattezza e versatilità. Si tratta di una maglia rasata prodotta attraverso una lavorazione a doppio strato, detta anche double knit, che la rende unica rispetto ad altri tipi di tessuto jersey tradizionali. Al tatto, il punto Milano si distingue per la sua texture liscia e compatta su entrambi i lati, mentre visivamente risulta molto simile a un tessuto a navetta, pur conservando la flessibilità e la morbidezza tipiche delle maglie lavorate a macchina.

Struttura e caratteristiche tecniche

Il punto Milano si realizza con una particolare lavorazione a maglia doppia utilizzando tutte le fronture di un telaio circolare o rettilineo. Questo processo conferisce al tessuto una superficie uniforme e densa, rendendolo particolarmente resistente e in grado di mantenere la forma nel tempo anche dopo numerosi lavaggi e utilizzi intensi. Grazie alla sua natura bi-elastica il tessuto può adattarsi bene alle forme del corpo, garantendo una vestibilità comoda e avvolgente.

Generalmente viene realizzato con filati di diversa natura: lana, misto lana, cotone, sintetici come poliestere e acrilico, e spesso arricchito con una piccola percentuale di elastomero per aumentarne ulteriormente l’elasticità e il comfort, mantenendo una superficie liscia e strutturata. Se prodotto interamente in lana e sottoposto a bollitura, il punto Milano può assumere la consistenza di una lana cotta, ulteriormente compatta e adatta ai mesi invernali.
La sua consistenza intermedia, né troppo leggera né eccessivamente pesante, lo rende un’opzione ideale sia per capi strutturati come giacche e tailleur sia per quelli più casual come maglie e pantaloni.

Vantaggi e motivi d’impiego

  • Elasticità e comfort: La doppia lavorazione conferisce una particolare flessibilità che si traduce in comfort anche per chi indossa il tessuto a lungo. Questa elasticità lo rende ideale per realizzare capi che richiedono movimento senza perdere forma o struttura.
  • Resistenza e durabilità: Il punto Milano sopporta bene l’uso frequente, non si deforma facilmente e resiste ai lavaggi, caratteristica fondamentale per abiti da lavoro e capi per bambini.
  • Versatilità stilistica: Grazie alla compactness del tessuto, abiti, pantaloni, gonne, giacche e tailleur realizzati in punto Milano presentano un aspetto elegante e curato. Si presta alla creazione sia di capi casual sia di outfit più raffinati, rispondendo alle esigenze di un ampio pubblico. Dai pigiami caldi alle giacche sartoriali, questo tessuto può essere reinterpretato in tanti stili diversi.
  • Semplicità di manutenzione: Resiste al lavaggio in lavatrice, mantiene forma e colore nel tempo, il che lo rende ideale anche per i più piccoli o per chi desidera capi pratici ma di qualità.

Principali utilizzi nella moda

Nel settore moda, il punto Milano è spesso scelto da stilisti e case di moda prestigiose per la realizzazione di giacche, abiti, pantaloni e soprabiti soprattutto nelle collezioni autunno/inverno, proprio per la sua capacità di unire praticità e stile. Il tessuto è particolarmente apprezzato anche nei capi destinati ai bambini grazie alla sua morbidezza e al comfort che offre sulla pelle delicata.

Capita di vedere il punto Milano utilizzato anche nella pelletteria e negli accessori moda, dove la ricerca della versatilità si accompagna all’esigenza di una texture elegante e compatta. Nei capi sartoriali la lavorazione a maglia doppia permette di ottenere risultati sartoriali impeccabili, con cuciture stabili e forme che rimangono invariate anche dopo numerosi utilizzi.

Affinità tecniche e curiosità storiche

Il nome punto Milano richiama la città italiana celebre per il design e la moda, sottolineando il valore estetico e la raffinatezza associati a questo tessuto. Internazionalmente è conosciuto come double knit per via della sua costruzione, sinonimo di qualità e robustezza tra i vari materiali a maglia. In campo tecnico si parla spesso di jersey pesante: rispetto a un jersey classico, il punto Milano offre una consistenza più corposa ma rimane elastico su entrambi i sensi.

Nelle produzioni contemporanee, molti brand scelgono il punto Milano anche per l’attenzione alla sostenibilità, visto che si presta sia a produzioni industriali che artigianali e permette facilmente il riciclo grazie alla sua struttura compatta e alla possibilità di utilizzo con fibre naturali o artificiali.

Infine, il punto Milano è spesso presente nei magazzini delle aziende tessili italiane grazie alla sua versatilità e standard qualitativi elevati: riesce, infatti, a conquistare sia il mercato locale che quello internazionale, confermando il ruolo centrale della tradizione tessile italiana nella produzione di materiali innovativi e funzionali.

Lascia un commento